Dr. Liliana Silva

Preservazione dell'alveolo

Utilizzo del blocchetto di osso creos™ xenogain collagen, creos™ xenoprotect e creos™ pin fixation, perni in magnesio

Dott.ssa Liliana Silva

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Paziente: maschio di 17 anni (in fase di crescita), ​ASA I. Non fumatore, non è un consumatore eccessivo di alcol, non ha condizioni sistemiche non controllate.

Situazione clinica: trattamento canalare non riuscito nella zona anteriore. Posizione del dente n. 22.

Soluzione chirurgica: estrazione del dente atraumatica e preservazione dell'alveolo mediante l'utilizzo di osso autogeno dalla tuberosità e blocchetto di osso creos xenogain collagen, membrana di collagene creos xenoprotect e creos pin fixation, perni in magnesio.​ Non viene effettuato il posizionamento simultaneo dell'impianto poiché il paziente è ancora in fase di crescita attiva.

Posizione del dente: 22

Data dell'intervento: settembre 2024

 

 

 

Caso per gentile concessione della Dott.ssa Liliana Silva.

Alcuni prodotti potrebbero non avere l'approvazione o l'autorizzazione alla vendita da parte degli enti normativi in tutti i mercati.

Per visualizzare questa pagina su dispositivi mobili, utilizzare la modalità orizzontale.

Situazione clinica iniziale

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Aspetto clinico

Situazione clinica iniziale prima dell'estrazione del dente. Trattamento canalare non riuscito in posizione n. 22.​(sinistra).

Situazione clinica iniziale prima dell'estrazione del dente. Dente da estrarre in posizione n. 22. Vista occlusale (destra).

Pianificazione ​ del trattamento​

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Vista dalla radiografia

Scansione TC a fascio conico della situazione clinica iniziale. Trattamento canalare non riuscito nel dente in posizione 22 in un paziente adolescente (sinistra).

Scansione TC a fascio conico che mostra deiscenza e fenestrazione (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Estrazione atraumatica

Apertura di un lembo a tutto spessore che mostra deiscenza ossea e fenestrazione (sinistra).

Estrazione atraumatica del dente (destra).

Procedura ​ chirurgica

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Estrazione atraumatica

Aspetto clinico dopo l'estrazione del dente. Deiscenza ossea e fenestrazione (sinistra).

Vista occlusale dopo l'estrazione del dente. Preservazione dell'architettura ossea (destra).

Procedura ​ chirurgica​

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Prelievo di osso autogeno

Estrazione del terzo molare destro (sinistra).

Prelievo di osso autogeno dalla tuberosità mediante l'utilizzo di scalpello calibrato ​(destra).

Procedura ​ chirurgica

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Preservazione dell'alveolo

Preservazione dell'alveolo mediante l'utilizzo del blocchetto di osso creos xenogain collagen. Per chiudere la fenestrazione (sinistra) viene utilizzato osso autogeno prelevato dalla tuberosità.

Quadro clinico prima e dopo la preservazione dell'alveolo (destra).

Procedura ​ chirurgica

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Preservazione dell'alveolo

Fissaggio di una membrana di collagene creos xenoprotect utilizzando un prototipo di perni in magnesio creos sul lato palatale. Dopo la rottura del perno, la membrana è stata fissata utilizzando una sutura assorbibile 6-0. ​ Da quel momento, i perni sono diventati più affilati (sinistra, centro).

Fissaggio buccale della membrana utilizzando perni in magnesio (destra).

Procedura ​ chirurgica

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Preservazione dell'alveolo

Utilizzo della tecnica Cheeseburger, che consiste nella stratificazione di materiale di innesto osseo e membrane di collagene per creare un ambiente ottimale per la rigenerazione ossea.​ Innesto osseo nel livello base, membrana di collagene nel livello intermedio, innesto osseo nel livello superiore e membrana di collagene fissata con perni in magnesio creos. Sulla sommità viene posizionato un innesto di tessuto connettivo per aumentare simultaneamente lo spessore dei tessuti molli.

Risultato

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Tessuti molli dopo un mese di guarigione (sinistra).

Radiografia panoramica dopo un mese di guarigione (destra).

Follow-up

Case courtesy of Dr. Liliana Silva

Scansione TC a fascio conico dei perni in magnesio creos

Scansione TC a fascio conico dopo 1 mese di guarigione. ​ L'area radiotrasparente attorno al perno nella scansione TC a fascio conico è dovuta al rilascio di idrogeno durante l'assorbimento del perno. ​ Tale rilascio non ha alcun impatto sulla funzionalità, scompare con il passare del tempo e non influenza la guarigione (sinistra).

Scansione TC a fascio conico dopo 6 mesi di guarigione (destra).

Prodotti correlati

  • creos xenogain

    creos™ xenogain

    3 metodi di applicazione per soddisfare tutte le tue esigenze di innesto osseo.

  • creos xenoprotect

    creos™ xenoprotect

    creos™ xenoprotect è una membrana di collagene naturale per procedure di rigenerazione ossea guidata (GBR) e rigenerazione dei tessuti guidata (GTR) con proprietà di maneggevolezza eccezionale.

  • creos-pin-fixation--card.jpg

    creos™ pin fixation

    Perni riassorbibili in magnesio o titanio per un fissaggio sicuro e stabile della membrana.

Iscriviti per gli aggiornamenti del nostro blog

Ricevi gli ultimi casi clinici, notizie di settore, informazioni sui prodotti e molto altro.

© Nobel Biocare Services AG, 2025. Tutti i diritti riservati. Nobel Biocare, il logo Nobel Biocare e tutti gli altri marchi di fabbrica sono, salvo diversa dichiarazione o evidenza dal contesto in un caso specifico, marchi di fabbrica di Nobel Biocare. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al sito nobelbiocare.com/trademarks. Le immagini dei prodotti non sono necessariamente in scala. Esclusione di responsabilità: alcuni prodotti possono non avere l'approvazione o l'autorizzazione alla vendita da parte degli enti normativi in tutti i mercati. Rivolgersi all'ufficio vendite locale di Nobel Biocare per informazioni sulla gamma dei prodotti esistenti e sulla loro disponibilità. Prodotto esclusivamente soggetto a prescrizione. Attenzione: le leggi federali (Stati Uniti) limitano la vendita di questo dispositivo su richiesta di un clinico, un professionista sanitario o un medico autorizzato. Per le informazioni complete relative alle prescrizioni, tra cui indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni, consultare le Istruzioni per l'uso. Nobel Biocare non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni o danni a persone o proprietà derivanti dalla visione del presente caso clinico. Questo caso clinico non è destinato a raccomandare misure, tecniche, procedure o prodotti, né a fornire consigli e non è da intendersi come sostituto della formazione medica o del giudizio clinico come professionista sanitario. La visione del video non autorizza ad ignorare eventuali consigli medici professionali o a rimandare la richiesta di trattamento medico sulla base di contenuti mostrati in questo caso clinico. La procedura completa non è illustrata. Alcune sequenze sono state tagliate.​ La Dott.ssa Liliana Silva è una consulente retribuita di Nobel Biocare. Le opinioni espresse sono quelle del medico. Nobel Biocare è un produttore di dispositivi medici e non fornisce consigli medici. I clinici devono usare il proprio giudizio professionale nel trattare i pazienti. I risultati dei singoli pazienti possono variare.