Dr. Enrico Agliardi

Riabilitazione per arcata completa utilizzando i nuovi impianti NobelZygoma™ TiUltra™

Prof. Enrico Agliardi

Italia

"NobelZygoma TiUltra 0° rappresenta un grande passo avanti rispetto alla precedente generazione di impianti zigomatici. Il diametro ridotto e la connessione conica offrono vantaggi sia dal punto di vista chirurgico che protesico. Inoltre, la superficie TiUltra garantisce un trauma minimo ai tessuti, rendendoli più stabili nel tempo. Oltre a tutto questo, il nuovo sistema di fresatura offre una preparazione ottimale del sito implantare in ogni situazione anatomica e semplifica notevolmente ogni singolo passaggio. L'intero sistema per il trattamento dei pazienti affetti da grave atrofia mascellare mediante impianti zigomatici ha ora un nuovo gold-standard grazie a Nobel Biocare."

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Paziente: una donna di 72 anni senza condizioni sistemiche e con una storia di fallimenti di impianti e innesti nel lato superiore sinistro.

Situazione clinica: la paziente presenta denti residui terminali nella mascella e un impianto che sta fallendo nella regione 23. Presenta sinusite ricorrente dovuta a comunicazione oro-antrale nella regione 24-25.

Soluzione chirurgica proposta: estrazione dei denti mascellari rimanenti con posizionamento implantare immediato, costituito da due impianti NobelSpeedy® Groovy anteriori, un impianto NobelSpeedy® Groovy inclinato nella regione 13 della dimensione di 4 mm e un impianto NobelZygoma 0° TiUltra da 37,5 mm nella regione 25. Il piano prevede il carico immediato con una protesi provvisoria prefabbricata in PMMA.

Temporizzazione: carico immediato degli impianti con una protesi provvisoria in PMMA, fissata su Multi-unit Abutment durante la fase iniziale di guarigione.

Data dell'intervento chirurgico: 18 settembre 2024

Durata totale del trattamento: 6 mesi compresa la protesi definitiva. La protesi provvisoria è stata consegnata lo stesso giorno dell'intervento.

 

 

 

Caso per gentile concessione del Prof. Enrico Agliardi.

Alcuni prodotti potrebbero non avere l'approvazione o l'autorizzazione alla vendita da parte degli enti normativi in tutti i mercati.

Per visualizzare questa pagina su dispositivi mobili, utilizzare la modalità orizzontale.

Situazione iniziale

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Situazione iniziale della paziente.

Situazione iniziale

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Situazione iniziale della paziente.

Situazione iniziale

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Situazione iniziale della paziente.

Situazione iniziale

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Situazione iniziale della paziente.

Situazione iniziale

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Protesi provvisoria pianificata prima dell'intervento (sinistra).

Protesi provvisoria pianificata prima dell'intervento (destra).

Pianificazione del trattamento

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Vista laterale destra (sinistra).

Vista frontale della pianificazione (centro).

Vista laterale sinistra (destra).

Pianificazione del trattamento

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Vista trasversale dell'impianto zigomatico pianificato.

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Estrazione dei denti pre-esistenti e incisione (sinistra).

Sollevamento del lembo (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Fresatura per osteotomia iniziale (sinistra).

Indicatore di direzione (centro).

Impianto NobelSpeedy® da 11,5 mm * 4 mm (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Progettazione della finestra – Extrasinusale (sinistra).

Identificazione del bordo inferiore dell'osso zigomatico (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Visualizzazione completa dell'osso zigomatico (sinistra).

Fresa rotonda per contrassegnare il punto di ingresso (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

La fresa laterale si innesta sulla tacca e crea il percorso per l'impianto (sinistra).

Precision Drill (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Twist Drill da 2,9 mm (sinistra).

Pilot Drill da 3,5 mm (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Indicatore di profondità angolato per identificare la lunghezza corretta dell'impianto (sinistra).

Impianti NobelZygoma 0° TiUltra da 37,5 mm nella regione 25 (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Posizione finale dell'impianto Zygoma (sinistra).

Montaggio del MUA (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Posizione definitiva dell'impianto con MUA (sinistra).

Vista occlusale dopo il posizionamento dell'impianto e del MUA (destra).

Procedura chirurgica

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Comunicazione nasale e sinusale. Doppia chiusura grazie al cuscinetto di grasso buccale (BICHAT) e al tessuto molle (sinistra).

Sutura (destra).

Provvisorio immediato

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Vista occlusale della protesi provvisoria (sinistra).

Vista frontale della protesi provvisoria (destra).

Provvisorio immediato

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Sorriso pre-operatorio (sinistra).

Sorriso post-operatorio (destra).

Controllo di fase 1

Case courtesy of Prof. Enrico Agliardi

Radiografia di controllo dopo il posizionamento dell'impianto.

Prodotti correlati

  • NobelZygoma

    NobelZygoma

    Soluzioni immediate, senza innesto e fisse per pazienti con grave atrofia mascellare.

  • Multi-unit Abutment

    Multi-unit Abutment

    La chiave per il concetto di trattamento All-on-4® originale.

Iscriviti per gli aggiornamenti del nostro blog

Ricevi gli ultimi casi clinici, notizie di settore, informazioni sui prodotti e molto altro.

© Nobel Biocare Services AG, 2024. Tutti i diritti riservati. Distribuito da: Nobel Biocare. Nobel Biocare, il logo Nobel Biocare e tutti gli altri marchi di fabbrica sono, salvo diversa dichiarazione o evidenza dal contesto in un caso specifico, marchi di fabbrica di Nobel Biocare. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a nobelbiocare.com/trademarks. Le immagini dei prodotti non sono necessariamente in scala. Tutte le immagini dei prodotti hanno finalità puramente illustrative e possono non essere la rappresentazione esatta del prodotto. Rivolgersi all'ufficio vendite locale di Nobel Biocare per informazioni sulla gamma dei prodotti esistenti e sulla loro disponibilità. Esclusione di responsabilità: prodotto esclusivamente soggetto a prescrizione. Attenzione: la legge federale (Stati Uniti) o la legge nella propria giurisdizione può limitare la vendita di questo dispositivo su richiesta di un clinico, un professionista sanitario o un medico autorizzato. Per le informazioni complete relative alle prescrizioni, tra cui indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni, consultare le Istruzioni per l'uso. Nobel Biocare non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni o danni a persone o proprietà derivanti dalla visione del presente caso clinico. Questo caso clinico non è destinato a raccomandare misure, tecniche, procedure o prodotti, né a fornire consigli e non è da intendersi come sostituto della formazione medica o del giudizio clinico come professionista sanitario. La visione del video non autorizza ad ignorare eventuali consigli medici professionali o a rimandare la richiesta di trattamento medico sulla base di contenuti mostrati in questo caso clinico. La procedura completa non è illustrata. Alcune sequenze sono state tagliate. Fare riferimento alle istruzioni per l'uso applicabili per le istruzioni complete. Il Prof. Agliardi è un consulente retribuito di Nobel Biocare. Le opinioni espresse sono quelle del medico. Nobel Biocare è un produttore di dispositivi medici e non fornisce consigli medici. I medici devono usare il proprio giudizio professionale nel trattare i pazienti. I risultati dei singoli pazienti possono variare.